Lauree online: Sfidanti legittimi o deboli pretendenti

Se come me navighi frequentemente, ti è impossibile surfare sul web per più di cinque minuti senza vedere un centinaio di banner che promuovono università e lauree online. Anzi, è molto probabile che, durante la lettura di questo articolo, ce ne sia uno proprio nell’angolo in alto a destra (e se per tua fortuna non c’è, tranquillo che ce ne sarà uno nel prossimo post che leggerai). Ho spiegato il perchè queste pubblicità sono ovunque in un post precedente riguardo l’affiliate marketing e del perché migliaia di nerd vogliono farti compilare moduli di interessamento alla University of Phoenix o università simili.

Natalie vuole conoscere qualcosa in più a riguardo, scrive:

Hey Giudige Josh

Stavo surfando tra gli articoli postati e ho notato che non c’era nulla che riguardava università online e lauree online. E’ una cosa a cui sto pensando da un po’ così ho deciso di chiederti una tua opinione dal momento che potrei effettivamente frequentarne una, ma prima di far ciò volevo essere assolutamente sicura che fosse la decisione giusta.


Il community college locale ha appena firmato un contratto con la University of Maryland University College ( in pratica la controparte online della UMD). Mi sono inoltre accorta che la Full Sail University ha un corso di studi online in music business che mi piacerebbe frequentare, dal momento che è una laurea difficile da ottenere in Texas. In particolare mi chiedevo se tale laurea abbia lo stesso valore di una conseguita in loco (a UMD) o da una scuola dallo stesso prestigio. Inoltre desideravo sapere se secondo te un datore di lavoro sarebbe egualmente impressionato da una laurea online rispetto ad una ottenuta frequentando fisicamente l’università.

Grazie,
Natalie

Grazie a te Natalie. Bhè che dire, questo è uno di quei giganteschi argomenti da trattare che, sebbene cercherò di essere breve, sarà necessario dare un po’ di informazioni come prima cosa.

Le università online, la maggior parte delle quali cercano un guadagno, come è ben noto sono aumentate esponenzialmente negli ultimi dieci anni e per un ottima ragione: come la loro divisione di marketing vi dirà sono “ideali per persone occupate” dal momento che potete svolgere tutto il lavoro necessario sul web quando ne avete la possibilità, senza bisogno di recarvi al campus tutti giorni.

Gli stessi college adorano i corsi online per una ragione simile: sono poco costosi!. Se tutti i tuoi studenti sono a casa sui loro computer non hai bisogno di comprare giganteschi dormitori e spendere milioni di dollari in classi e nuove sedi, chiamate con il nome di ex-alunni famosi e generosi donatori. Perbacco neanche il professore deve sbattersi a venire. Può stare a casa e valutare i tuoi compiti in tuta ( o nudo, o in pigiama o qualunque cosa abbia voglia).

MA, stranamente (ahaha), pagherete lo stesso costosissimo prezzo ( o cmq qualcosa di simile) per i corsi online. Che culo neh! Visto come funziona? Non ci vuole molto a capire come mai i college amino internet.

Quindi sì, certamente ci sono degli ovvi aspetti positivi alle scuole online ma è altrettanto vero che ce ne sono di negativi. Se sei il tipo di persona che ha bisogno di chiedere una miriade di domande di chiarimento mentre studia, allora lo schermo di un computer non è un ottimo sostituto di una persona in carne ed ossa. Inoltre ci sono studi per cui i corsi online non sono dei buoni sostituti, potrebbero andare bene per psicologia e sociologia, probabilmente non altrettanto per Cinese.

Nonostante tutto, questo non importa granché se la qualità della laurea virtuale non è la stessa della controparte reale. La domanda quindi rimane: la qualità è simile? Bhè mi dispiace darvi una risposta insoddisfacente ma, ahimè, veritiera: DIPENDE

Alcune lo sono altre no — come qualsiasi scuola normale, alcune sono eccezionali, altre sono uno spreco immenso di soldi mentre la maggior parte di loro si trovano da qualche parte nel mezzo. Dal momento che le università online hanno iniziato ad essere popolari, s’è accesa un’animata discussione a riguardo della qualità delle lauree conferite — se siano, come il titolo suggerisce, sfidanti legittime o deboli pretendenti.

Non ti sorprenderà sapere che una schiera tende a deridere e sminuire i corsi online come povere imitazioni delle lauree normalmente conferite dalle università tradizionali. Ti sorprenderà ancora meno sapere che la maggior parte delle persone che appartengono a quella fazione è composta da rappresentati delle università tradizionali. L’università tradizionale è un business colossale e l’educazione online sta penetrando in quella fetta di mercato portando via clienti.

Naturalmente le università tradizionali sarebbero estremamente felici di impedire che ciò accada,e screditare la qualità dell’offerta formativa è un ottimo metodo per farlo. Questo non vuol dire che a volte non abbiano ragione, vi sono università online (ma anche università in cemento) che hanno pessimi professori e corsi di studi. Prima di avvallare certi giudizi ricerca la fonte che gli ha emessi e le eventuali motivazioni connesse.

Di una cosa sono sicuro: il metodo tradizionale di trasmettere la conoscenza sta morendo e non gli rimane molto tempo. Mi riferisco al vecchio modello di una persona con tutta la conoscenza (il prof) che trasmette ciò che sa ad un gruppo di giovani e vergini (in quella materia) studenti, attraverso lezioni frontali, e successivamente avere i non più verginelli rigurgitare quanto appreso tramite test o esami orali.

Il metodo di queste università pro-profitto (quelle online), secondo la mia opinione, sembra essere un po’ più pragmatico, e penso che sia un’ottima cosa, perfino necessaria, e spero smuova le fondamenta dell’educazione tradizionale così che altri seguiranno il loro esempio. Penso che questo processo avverrà naturalmente soprattutto a seguito del corpo studentesco e professionale da cui sono composte. Buona parte di queste università online tende ad avere professori e studenti che hanno un forte background lavorativo, mentre le università tradizionali sono piene di persone estremamente colte che però non hanno mai lavorato al di fuori del mondo scolastico.

Sebbene ciò vada bene per alcuni settori di studio, le scienze e le arti liberali per esempio, ritengo che per lauree che sono orientate verso una formazione professionale — qualsiasi cosa da business a criminologia o infermieristica e altro ancora — mi sembra difficile argomentare contro professori con una grande esperienza lavorativa. (E’ vero che sapere e sapere insegnare sono due cose totalmente differenti, a riguardo controlla RateMyProfessors.com).

Lo so che quanto detto fino a qui non è altro che una risposta vaga e non definitiva ma penso che è tra le cose ineluttabili del mondo, non sempre esiste una risposta definitiva (che abbia senso, per quelle senza senso leggetevi guida intergalattica per autostoppisti). Nonostante ciò vorrei darti qualche consiglio generico, che ritengo si possa applicare al tuo caso e ad altri simili:

1)Ricercate la scuola online, lo so che è un’ovvietà ma vale la pena ripeterlo in questo caso. Chiedi a persone che già lavorano nell’ambiente cosa loro e coloro che li hanno assunti pensano a riguardo di quel programma/università, in questo caso il programma di music business alla Full Sail.

2) Compi una ricerca dei professori. Ricercali su siti che li valutano e naturalmente sul sito dell’università. Che credenziali hanno?Dove hanno lavorato e che tipo di laurea posseggono? Questo è un buon punto di partenza. Poi usa il caro e vecchio google per trovare qualcosa su di loro. Sono rispettati nel loro campo? Pubblicano? E se si di che qualità e dove? Tengono/partecipano a conferenze?Non hai bisogno di una risposta affermativa ad ogni singola domanda, sono semplicemente alcune spunti da cui partire per espandere la tua ricerca sui personaggi che compongono quell’università.

3) Sì sicuro che vi siano aiuti finanziari federali all’università online che ti interessa. Per fare ciò ricercala il codice FASFA dell’università al seguente sito FAFSA codes così da sapere se sarà possibile ricevere aiuti finanziari.

4) Se i vostri dubbi non sono ancora del tutto risolti, iscrivetevi a università online con una certa reputazione. Sicuramente la migliore di tutte è la University of Phoenix. A dirla tutta U of P insegna alle università tradizionali come implementare corsi e lauree online, quindi sono i leader del settore. Altre università online che conosco e non ho problemi a suggerirvi sono: Capella University, Westwood College, Full Sail, American Intercontinental, Devry e Western International University.

(N.B. Non ho frequentato ne tanto meno lavorato per alcune di queste organizzazioni, ma sono sufficientemente a conoscenza dei loro programmi che non ho dubbi nel raccomandarvele, ben a conoscenza che se mi dovessi sbagliare non vi fiderete più di me).

In risposta alla seconda domanda i datori di lavoro badano molto di più alle mansioni che siete in grado di svolgere piuttosto che dove avete conseguito la vostra laurea. Dal momento che le lauree online sono nuove alcuni di essi dovranno essere convinti sulla bontà dell’educazione online; comunque non preoccuparti coloro che sono venuti prima di te stanno facendo un buon lavoro in questo senso.

In conclusione: se fossi in te, non mi preoccuperei di frequentare un’università online, specialmente nel tuo caso, dal momento che il corso di studi che vuoi frequentare non è offerto in nessuna università tradizionale a te vicina.

Questo è quanto penso a riguardo. Che ne pensate? Postate le vostre opinioni nella sezione dei commenti!!

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll to Top