Consigli su come perdere una borsa di studio #2: Annoiami con la tua media scolastica.

Non c’è niente che da più fastidio agli studenti brillanti (ed ai loro insegnanti) di quanto segue, mi dispiace per voi ma sono brutte notiziei. Quindi se non l’avete ancora fatto sedetevi…Vi siete seduti? Ok ottimo:

La media scolastica non è così importanti (sempre che conti qualcosa).

Capisco che vi serva un po’ di tempo per riprendervi dallo shock, per cui riposatevi per qualche minuto

Fatto? Ci siete? Ok ora vi spiego il perché:

Gli ultimi dieci hanno sono stati caratterizzati da un’inflazione nella valutazione degli alunni, che ha di fatto esautorato l’importanza di medie elevate. A riguardo sono stati scritti migliaia di articoli e sinceramente non ho voglia di entrare troppo in dettaglio, per cui ve li riassumerò di seguito:

Ad un certo punto, qualche anno fa, qualcuno ha deciso che dare un “2” od uno “0” ad un alunno avrebbe provocato danni maggiori nel lungo periodo che, non so, non conoscere come scrivere, leggere o fare di conto. Molti genitori hanno convinto i distretti scolastici che sebbene Alessandro non abbia idea di cosa sia una virgola, egli meriti comunque un otto in inglese..

Quindi quello che voglio dire è questo: se oggi come oggi tutti hanno medie spaventosamente alte vuol dire che nessuna media ha veramente importanza. Diventa perfino superfluo prenderle in considerazione a questo punto, giusto?

Già sento i commenti: “Sarà anche vero quello che dici, ma gli studenti odierni sono intelligenti come mai prima d’ora! I corsi sono più difficili di una volta e quindi gli alunni sono più preparati. Inoltre gli obiettivi da loro conseguiti sono sempre più eccezionali, per cui non fa una piega che i voti ottenuti siano così elevati”


E’ senza dubbio vero che gli scolari attuali sono estremamente preparati, specialmente i migliori sono in grado di eseguire cose impensabili fino alla scorsa generazione. Non ci si deve sorprendere di ciò dal momento che sono stati spronati sin da piccoli a realizzare grandi cose. Ma questo non fa altro che rimarcare la mia opinione, se gli alunni più brillanti sono migliori di quanto non fossero i loro predecessori, come mai sulla carta non si evidenzia questa differenza con gli altri studenti? Come già detto la causa è da ricondurre al fenomeno dei voti inflazionati, senza di esso gli scolari più dotati spiccherebbero di più; ma ora come ora non è così

Ultimo, ma non per questo meno importante, fattore da tenere in considerazione è la qualità dell’insegnamento: nella nostra nazione varia così tanto che uno studente con la media del 10 in una certa scuola potrebbe benissimo essere bocciato in un altra. E naturalmente è vero anche il contrario, uno studente con la media del 6-7 ad una scuola severa potrebbe ottenere votazioni più elevate ad una scuola più facile.

Migliaia di alunni fanno domanda ogni mese per ottenere la nostra borsa di studio e quasi tutti hanno una media superiore all’otto. Il che va bene, è senza dubbio meglio che avere la media del 6 o più bassa. Ma ricordate che quanto detto prima non cambia: se un’insieme di candidati condivide una stessa caratteristica, allora quella perde di importanza – ed è esattamente quanto succede con le vostre medie scolastiche. Oggi come oggi è un bene di poco valore. Sto forse dicendo di non includere le vostre votazioni ? No, non necessariamente, specie dal momento che molte borse di studio ve lo richiedono esplicitamente. Quello che sto solo dicendo è di non soffermarsi troppo su questo elemento nel vostro saggio perché di sicuro non otterrete i soldi che desiderate basandovi solo su di esso.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll to Top